
Il bosco, spazio di natura e di vita
Fabbrica di ossigeno, riserva idrica, prezioso habitat per tante specie di animali, piante e funghi, ombrosa sorgente di fiabe e leggende misteriose, spazio di salute e ricreazione per il corpo e fonte di sollievo e distensione per l’anima. I boschi del Salisburghese occupano oltre la metà del territorio del Land e sono un bene prezioso tutto da scoprire, non solo percorrendo i sentieri che li attraversano, ma anche gustando le delizie gastronomiche a base di prodotti del bosco.

© SalzburgerLand Tourismus
Dai boschi igrofili di salici e ontani che crescono lungo i fiumi ai boschi misti sulle pendici dei monti, dalle fitte abetaie ai lariceti e ai coraggiosi pini cembri che svettano isolati in alta montagna, il Salisburghese è in gran parte terra di bosco e di natura. Nelle foreste si nasconde l’anima originaria di questo land austriaco.
Il profumo del bosco
E allora entriamo all’ombra, tra i faggi e gli abeti, per sentire il salubre profumo che le piante emanano per proteggersi dai parassiti. Nell’aria ben ossigenata del bosco, anche il nostro organismo rinnova le sue cellule e guadagna in salute e vitalità, come hanno constatato diversi studi scientifici. Una prova? Sui rami degli alberi i licheni crescono solo se l’aria è di ottima qualità, e i boschi salisburghesi sono ricchissimi di licheni.

© SalzburgerLand Tourismus – Bosco di pini cembri sul Graukogel a Bad Gastein
A piedi nel bosco
Diversi sentieri tematici si addentrano nelle foreste più belle della regione, come il bosco di pini cembri del monte Graukogel a Bad Gastein. Qui il facile sentiero “Zirbenweg” si snoda fra piattaforme panoramiche e lettini in profumato legno di cirmolo. Gli alberi più antichi e più grandi del Salisburghese si ammirano nella foresta vergine della valle Lammertal (Lammertaler Urwald), dove una facile e breve passeggiata ci porta a cospetto della “madre del bosco”: un maestoso faggio di 300 anni, e del “Guardiano della Lammertal” (Lammertaler Wächter): un abete rosso alto ben 47 metri. Alberi ultracentenari si ammirano anche nella foresta vergine di Rauris (Rauriser Urwald, nel Parco Nazionale Alti Tauri), mentre sul sentiero Baumzipfelweg, a Saalbach Hinterglemm, si cammina su di una spettacolare struttura in legno appena sopra le cime degli alberi.
Sapori di bosco
Dai funghi alla selvaggina e dalle erbe selvatiche ai frutti di bosco, i sapori e i profumi del bosco si ritrovano spesso in tavola nelle trattorie e nei premiati ristoranti del Salisburghese, ma anche nelle terme, nelle oasi wellness e nelle camere degli hotel, dove spesso l’arredamento in profumato legno di cirmolo (pino cembro) regala distensione e serenità al corpo e all’anima.

© SalzburgerLand Tourismus – Lo chef Vitus Winkler a mirtilli nel bosco
Cinque buoni motivi per andare nei boschi del Salisburghese
- per respirare a pieni polmoni l’aria purificata e ossigenata dalle foglie
- per raccogliere funghi profumati e squisiti frutti di bosco
- per ascoltare i suoni della natura e risintonizzare i sensi e lo spirito nella quiete
- il bosco è un’oasi di freschezza: un solo metro quadrato di suolo boschivo può accogliere, filtrare e purificare fino a 200 litri d’acqua
- una settimana di vacanza nel bosco migliora la memoria e la vitalità dell’organismo (studio Jungbrunnen-BERG)
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE
- A piedi tra i monti
- Camminare nel Salisburghese
- Baite e rifugi
- Due passi in mezzo alla natura
- Un paradiso bio – ecologico
- Via del gusto per bio – buongustai